Ideale
per:
per:
Museo mineralogico
La collezione dei minerali in Valle Aurina ha una lunga tradizione; questi tesori alpini vengono recuperati da pochi coraggiosi appassionati in zone rocciose molto impervie ed incantano chiunque abbia la fortuna di poterli osservare. Da qualche anno a questa parte è possibile osservare nel ns. museo 1000 pezzi scelti, su una superficie 300 m², che si sono formati all’interno della Terra circa 30 milioni di anni fa, proveniente dalla zona che comprende le Alpi Aurine, i Tauri e il massiccio del Großglockner in Austria; ciascuno dei minerali è provvisto di didascalia.
Un punto di attrazione particolare poi è costituito dai quarzi affumicati più grandi del Sudtirolo, la ricostruzione di una caverna alpina e un rarissimo cristallo di rocca “ritorto” ritrovato in una caverna durante l’attività estrattiva nella miniera di Predoi. Un filmato della durata di 15 minuti mostra la formazione dei minerali e l’attività alpinistica attuata dai cercatori per realizzare il recupero degli stessi.
Durante la visita sarete sicuramente attratti e subirete il fascino della lucentezza che molti dei nostri minerali emanano.
Un punto di attrazione particolare poi è costituito dai quarzi affumicati più grandi del Sudtirolo, la ricostruzione di una caverna alpina e un rarissimo cristallo di rocca “ritorto” ritrovato in una caverna durante l’attività estrattiva nella miniera di Predoi. Un filmato della durata di 15 minuti mostra la formazione dei minerali e l’attività alpinistica attuata dai cercatori per realizzare il recupero degli stessi.
Durante la visita sarete sicuramente attratti e subirete il fascino della lucentezza che molti dei nostri minerali emanano.


